ReKAP
Il sistema delle costruzioni verso il nuovo Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Scenari di cambiamento e innovazione per la rigenerazione urbana
Ricerca e Trasferimento tecnologico ABITAlab dAeD/ANCE
La collaborazione riguarda attività di trasferimento sul settore R&S in ambito di studi, progetti di sviluppo sperimentale e ad alto tasso di innovazione, soprattutto per tutte le traiettorie competitive "green" e "innovation" che riguardano la "transizione ecologica e digitale", con applicazione agli ambiti di interesse dell'ambiente e dell'energia, delle tecnologie e del design avanzato sui temi della resilienza, dei cambiamenti climatici e degli assetti più avanzati e complessi per interventi di trasformazione territoriale alle differenti scale in ambito di circolarità, anche con specifico riferimento a esperienze innovative nel settore della rigenerazione urbana e edilizia. Inoltre, le attività includono percorsi di trasferimento e di collaborazione in materia di formazione continua e formazione professionale, di seminari e convegni di studio, con riferimento al più ampio settore delle tecnologie innovative con ricadute alla trasformazione dell'ambiente costruito in chiave sostenibile per la transizione ecologica in regime di cambiamenti climatici, sia per gli associati di ANCE (attività di Terza Missione per il Trasferimento nell’Alta Formazione - infoday, corsi, seminari, convegni, tavoli tecnici), sia per gli enti, associazioni di categorie e attori interessati ai temi. Le attività programmate tra le parti contraenti sono realizzate poi nell’ambiti di “applicativi attuativi” redatti tra le parti ad avvio di ogni attività.
Le attività sono state avviate nell’ambito della Convenzione di Ricerca e Trasferimento tecnologico tra il Dipartimento di Architettura e Design dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria con il Laboratorio di ricerca ABITAlab e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili – ANCE di Reggio Calabria, stipulata nell’aprile 2023. La durata della collaborazione è di 36 mesi (apr.2023-2024-2025-apr.2026) e coinvolge le strutture, le risorse umane e le attrezzature del Laboratorio ABITAlab e il direttivo ANCE Reggio Calabria.
A dicembre 2024 è stata deliberata una Convenzione di Ricerca e Trasferimento tecnologico con ANCE Crotone, per la produzione di “Linee Guida per la Rigenerazione Urbana di tipo adattivo delle città costiere del territorio crotonese in scenari di vulnerabilità climatica”, con sperimentazione progettuale sulla Città di Crotone. A febbraio 2025, è prevista la stipula di una Convenzione con ANCE Regionale sui temi della circolarità e del ciclo di vita dei materiali per il settore delle costruzioni.
Convenzioni di Ricerca e Trasferimento tecnologico
[febbraio 2025]
Convenzione ABITAlab dAeD UniRC / ANCE Regione Calabria
Per ABITAlab: Prof.ssa Consuelo Nava, Arch. RTDA Giuseppe Mangano, Arch. Ph.D Domenico Lucanto, Arch. PhD student Eliana Catalano, Arch. PhD student Federico Filice, Arch. PhD student Daniela Laganà, Dott. Arch. Asmae Hanida
Per ANCE Calabria: Dott. Roberto Rugna (Presidente), Dott. Luigi Leone (Direttore)
[dicembre 2024]
Convenzione ABITAlab dAeD UniRC / ANCE Crotone
Per ABITAlab: Prof.ssa Consuelo Nava, Arch. RTDA Giuseppe Mangano, Arch. Ph.D Domenico Lucanto, Arch. PhD student Eliana Catalano, Arch. PhD student Federico Filice, Arch. PhD student Daniela Laganà, Dott. Arch. Asmae Hanida
Per ANCE Crotone: Dott. Giuseppe Sammaro (Direttore)
[aprile 2023]
Convenzione ABITAlab dAeD UniRC / ANCE Reggio Calabria
Per ABITAlab: Prof.ssa Consuelo Nava, Arch. RTDA Giuseppe Mangano, Arch. Ph.D Domenico Lucanto, Arch. PhD student Eliana Catalano, Arch. PhD student Federico Filice, Arch. PhD student Daniela Laganà, Dott. Arch. Asmae Hanida
Per ANCE Reggio Calabria: Arch. Michele Laganà (Presidente), Dott. Antonio Tropea (Direttore)
Attività di RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Convenzione ABITAlab/ANCE Reggio Calabria
REKAP.
Il Progetto di Adattamento Climatico come dispositivo per la Rigenerazione Urbana. Atlante delle Strategie e Tecnologie Adattive, sperimentazione sulla Città di Reggio Calabria
A cura di: Consuelo Nava, Federico Filice, Daniela Laganà
Presentazione di: Consuelo Nava
Data di pubblicazione: 26 marzo 2024
Abstract: Il sesto quaderno SID è un prodotto scientifico risultato del trasferimento tecnologico tra ABITAlab e ANCE Reggio Calabria, sui temi della rigenerazione urbana e delle strategie di adattamento climatico, a seguito della produzione di piani, azioni e proposte a livello europeo e nazionale in ambito di transizione ecologica, energetica e digitale. Le attività di ricerca convergono sulla proposta di un Atlante, quale spazio della conoscenza e dispositivo a supporto del progetto, con sperimentazione sulla città di Reggio Calabria, includendo la strategia del PNACC (Piano di Adattamento sui Cambiamenti Climatici) e le azioni di rigenerazione urbana, secondo i più innovativi protocolli delle NBS e SUDs, con un riferimento alle politiche di ANCE sui temi, nelle esperienze di interlocuzione con tutti gli attori imprenditoriali, delle istituzioni e delle comunità coinvolte in processi di governance territoriale, di trasformazione urbana e di produzione di nuovi dettati normativi. Il Dossier si articola in quattro parti, per l’indagine in ambito regolamentativo e strategico e quindi attraverso la rilettura di alcuni casi studio, propone una “nuova matrice valutativa per le progettualità di rigenerazione urbana, capace di definire istruzioni per il progetto sostenibile urbano e per le tecnologie adattive compatibili”. L’Atlante è uno strumento del tutto originale, che utilizza metodi di pre-design, con le analisi sulla città di Reggio Calabria, operate con tools data-clima di tipo parametrico e con ENVI-met, fino a simulare l’applicazione stessa delle istruzioni, configurate su cluster della città di Reggio Calabria, in fattibilità progettuali ad alto livello di innovazione. Il volume riporta l’esperienza di un anno di lavoro e interlocuzioni tra i ricercatori di ABITAlab e i rappresentati ANCE Reggio Calabria e le esperienze nate in occasione delle iniziative a tappe italiane e del Festival della Rigenerazione Urbana a Roma, promosso da ANCE nazionale, l’Ass.ne Mecenate ’90 e la Fondazione Parco della Musica di Roma, nelle giornate di eventi del dicembre 2023, di cui sono riportate nel dossier i testi di alcuni attori invitati a contribuire.
Attività di DISSEMINAZIONE della Ricerca
22-23 luglio 2024
Convegno ANCE Reggio Calabria
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Piazza Paolo Orsi - Terrazza del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Il sistema delle costruzioni verso il nuovo Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici scenari di cambiamento e innovazione per la rigenerazione urbana.
Presentazione dello Studio ReKAP ANCE Reggio Calabria