top of page
PM_03727.jpg

Ricerca&Trasferimento

Le attività del Laboratorio avviate negli ultimi cinque anni (dal 2015) e ancora in corso, sono condotte all’interno di percorsi di “ricerca di frontiera” e coinvolgono tutto il team di ricerca su traiettorie riferite alle “tecnologie abilitanti” e “ai processi rigenerativi”.
Si opera con tutti gli strumenti di programmazione complessa e di progetto avanzato, con strategie adattive per gli impatti sull’ambiente costruito dovuti ai cambiamenti climatici, in contesti urbani, industriali e di costa su assetti insediativi, e spazi aperti, capaci di configurare distretti autonomi e circolari; per il design di edifici ibridi, dal profilo energetico-ambientale ad alte prestazioni verso la neutralità climatica. La sperimentazione applicata consente di svolgere attività di prototipazione con l'utilizzo di tecnologie digitali 
ai sistemi di stampa additiva. Operativamente, con attività di sviluppo sperimentale svolte all’interno di ricerche di dottorato, di ricerche nazionali e europee su bandi competitivi; in attività di trasferimento tecnologico pre-industriale con PMI e aziende, in partnership con altri laboratori universitari, spin-off e centri di ricerca. La ricerca avanzata e di sviluppo sperimentale, riferibile alle attività e ai prodotti, si colloca per livello di maturità tecnologica (H2020) tra il TRL5 e il TRL7, convalidato dai sistemi di valutazione, da prototipi e patents e da disseminazione scientifica indicizzata.

Il team si è qualificato a livello nazionale e internazionale per i risultati conseguiti in tema di “advanced regenerative design”, su scenari di transizione climatica, gestiti attraverso la pratica delle simulazioni dinamiche e nella gestione del rapporto dati-informazioni-risorse, come applicazione operata tra transizione ecologica e digitale, tra spazio fisico e spazio digitale, oggi definito come “phigital space”.

Design Avanzato sulla Transizione ecologica e digitale per i cambiamenti climatici

Regenerative Digital Design

regenerative digital.jpg

NbS
SUDS

suds nbs.png

SDGs 2030
CAM/LEED

cam leed.png

Prototyping
LCA

prototyping lca.jpg

ABITAlab costituisce infrastruttura di ricerca (IR), con software per il design digitale avanzato CAD; BIM, Parametric e Tools, accesso a open data di settore, testing energetico-ambientale, di durabilità e aging, per la prototipazione in scala con la stampa 3D per l’additive manufacturing e i processi digitali per la realizzazione di sistemi e componenti, con le proprie dotazioni c/o il dArTe e con quelle a disposizione in convenzione con partenariato stabile con: 

ABITAlab ospita due sezioni di laboratorio:

- "Laboratorio di Design", Coordinatrice arch. phd A. Leuzzo;

- "Laboratorio Prototyping", Coordinatore arch. phd student D.Lucanto.

Il coordinamento operativo delle attività è affidato all'arch.RTdA G.Mangano.

Traiettorie di ricerca

Settori ERC di riferimento

PE8 Products and Processes Engineering: PE8_3 Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics;  PE8_9 Production technology, process engineering;  PE8_10 Manufacturing engineering and industrial design;  PE8_11 Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage.

SH7 Human Mobility, Environment, and Space; SH7_5 Sustainability sciences, environment and resources; SH7_6 Environmental and climate change, societal impact and policy; SH7_7 Cities; urban, regional and rural studies; SH7_8 Land use and planning; SH7_9 Energy, transportation and mobility

STRATEGIA NAZIONALE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

Area Tematica Nazionale: 5.4.2 Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente - Traiettorie tecnologiche di sviluppo a priorità nazionale: 5.5.4 Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente

E_SDG_logo_without_UN_emblem_square_RGB-1024x606.png

Goal 4 - Istruzione di qualità

Goal 7 - Energia pulita e accessibile

Goal 9 - Industria, innovazione e infrastrutture

Goal 11 - Città e comunità sostenibili

Goal 12 - Consumo e produzioni responsabili

Goal 13 - Agire per il clima

PNR 820x180_0.png

Grande ambito di ricerca: 5.5 Clima, energia, mobilità sostenibile - Area di Intervento: 5.5.2 Cambiamento Climatico, mitigazione e adattamento: Articolazione 4. /Articolazione 8 / Articolazione 9 - Area di intervento: 5.5.4 Energetica ambientale (Articolazione 2)

Attività di ricerca

Convenzioni 

1] Convenzione di Ricerca e Terza Missione (ABITAlab dArTe - Coop ROM 1995 - Ass.ne Pensando Meridiano)

Attività: assistenza al progetto di allestimento del "Centro Riuso" e piattaforma fisica/digitale per l'eco-design e l'economia circolare

Durata: 36 mesi (stipulata a febbraio 2023)

2] Convenzione di Ricerca e Terza Missione (ABITAlab dArTe - R.ED.EL. srl)

Attività: studi e sperimentazione di progetti-dimostratori connessi alle comunità energetiche e design avanzato per tecnologie di produzione di energia da fonti rinnovabili

Durata: 24 mesi (stipulata a luglio 2022 - in corso)

Attività in progress:  (gen. 2023-aprile 2023 - per info)

3] Convenzione Attuativa di Ricerca (Settore 10 Città Metropolitana Reggio Calabria - dArTe)

Attività: analisi e studi per l'integrazione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile e Agenda Metropolitana 2030 nelle visions del PSM CM RC  e attivazione di un sistema di supporto al monitoraggio dei progetti in coerenza con le politiche di coesione ed investimenti territoriali.

Durata: 9 mesi (stipulata a marzo 2022 - attività in corso)

4] Convenzione di Ricerca e Terza Missione (ABITAlab dArTe - PMopenlab srls - Ass.ne Pensando Meridiano)

Attività: attività di terza missione, laboratori territoriali, attività seminariali ed extra curriculari, attività di coesione sociale (Ass. PM); attività di stage, tirocini, condivisione percorsi di alta formazione, condivisione infrastrutturazione di attrezzature e strumentazioni. 

Durata: 36 mesi (stipulata a dicembre 2021 - in corso)

Experimental Research

Sezione Design

  • Attività in corso

    • Emerging Technologies vs Atmosphere and AI Visions - [clicca qui]

    • Sperimentazioni progettuali di modelli climatici urbani per il climate design - [clicca qui]

Sezione Prototyping

tech4you

RICERCA ACCADEMICA COMPETITIVA

TERZA MISSIONE_ CONTO TERZI

logo-h.png

AGENDA ATTIVITA'

DISSEMINAZIONE E TRASFERIMENTO

Titolo: Tech4You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement

Riferimenti: Call for tender for the presentation of proposals for the  Strengthening of research structures and creation of R&D "innovation ecosystems", set up of "territorial leaders in R&D" –– to be funded under the National Recovery and Resilience Plan (NRRP), Mission 4, Component 2 Investment 1.4, funded from the European Union - NextGenerationEU

HUB: Università della Calabria (Unical) - Proposer, Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro (Unicz), Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (Unirc), Università degli Studi della Basilicata (Unibas), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Regione Calabria, Regione Basilicata, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACAL), Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (ARPAB), Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA), Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Ente Parco Nazionale del Pollino, Ente Nazionale per il Microcredito (ENM), Forum del Terzo Settore, Distretto dell’Appennino Meridionale, Agenzia Calabria Verde, Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte, Ente Parco Nazionale della Sila, Entopan Innovation SRL 

Area tematica PNRR: Climate Energy, Sustainable mobility

Territorio di riferimento: Basilicata e Calabria

________

Spoke 4 - Technologies for resilient and accessible cultural and natural heritage: Unibas

Affiliates: Unical, Unirc, CNR - Goal 4.7: Protection and enhancement of natural and cultural heritage and identity of the inner territories - Resp. Prof.ssa C.Nava-dArTe/Unirc – PARTNER: dArTe, PAU, Diceam (Unirc)

 

Pilot Project 4.7.1 - Open platform "phigital space" (physical and digital) of the type "user profiling" for the advanced and dynamic codesign of interventions on the built and ex novo

Leader: Prof.ssa Consuelo Nava – dArTe / Unirc

TEAM | Resp.Azioni: Prof.P.Fuschi (PAU), Prof.ssa A.Pisano (PAU), Prof.ssa D.Porcino (Diceam), Prof. G.Failla (Diceam), Prof.ssa A.Sofi (dArTe), Prof.ssa C.Nava (dArTe), Prof. R.Pucinotti (PAU), Prof.ssa F.Giglio (dArTe), Prof. E.Chioccarelli (Diceam)

Collaboratori: (RTdA) – Arch. R.Mangano (dArTe), Arch. Ing.S.Cascone (dArTe), Ing. A.Fotia (PAU), Ing.F.Genovese (dArTe)

sa goals

RICERCA ACCADEMICA COMPETITIVA

TERZA MISSIONE_ CONTO TERZI

Logo SA.png

Titolo: Masterplan - Sustainable Assessment Goals Metrocity

Riferimenti: Convenzione Attuativa Conto Terzi, Dipartimento Architettura e Territorio-dArTe e Settore 10 "Pianificazione, Valorizzazione del territorio, Leggi speciali" - Città Metropolitana di Reggio Calabria (firma 23/02/2022)

Periodo: marzo 2022-in corso

Team: Prof.ssa C.Nava (resp.scientifica), prof.ssa A.Sarlo, ABITAlab (Arch. G.Mangano, Ing. Arch. S.Cascone, Arch. A.Leuzzo, Arch. D.Lucanto, Arch. Ing. Z.Jamanvard)

RICERCA ACCADEMICA_ COMPETITIVA

LOGO completo.png

Titolo: Involucri edilizi innovativi ad alte prestazioni

Riferimenti: PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020, Asse IV “Istruzione e ricerca per il recupero” Azione IV.6 –“Contratti di ricerca su tematiche dell'Innovazione” - ssd ICAR/11

Periodo: 01 gennaio 2022-in corso

Resp. scientifico: Prof.Adolfo Santini

Trasferimento tecnologico in R&S: Consorzio stabile progettisti e costruttori

Ricercatore: RTdA Arch. ing. PhD Stefano Cascone

involucri

RICERCA ACCADEMICA_ COMPETITIVA

LOGO completo.png

Titolo: Advanced Impact Design e Tecnologie abilitanti per il progetto e l’attivazione delle “comunità energetiche” con modelli, dispositivi e prototipi. Living Lab nelle aree interne dell’Area Grecanica

Riferimenti: PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020, Asse IV “Istruzione e ricerca per il recupero” Azione IV.6 –“Contratti di ricerca su tematiche Green” - ssd ICAR/12

Periodo: 01 gennaio 2022-in corso

Resp. scientifica: Prof.ssa Consuelo Nava

Trasferimento tecnologico in R&S: R.ed.el srl - Convenzione di Ricerca Conto Terzi dArTe - R.ed.el. (stipulata il 26/07/2022)

Ricercatore: RTdA Arch. PhD Giuseppe Mangano

energy communitis

RICERCA ACCADEMICA_ COMPETITIVA

Website

Titolo: URGES_Green Urban Shapes. Qualità, efficienza e benessere di quartiere

Riferimenti: POR FESR 2014-2020 REGIONE BASILICATA - LINEA A – asse 4  - Riqualifcazione degli edifici/ Efficienza Energetica (green e digitale)

Periodo: 17 novembre 2020 - in corso

Team: Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento delle Culture Europee del Mediterraneo (DiCEM) con Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura (ALSIA), Universidad de Sevilla, Departamento de Projectos Arquitectonicos, University of Ljubljana_ Faculty of Architecture, Università degli Studi Chieti Pescara – Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria – Dipartimento di Architettura e Territorio, Team ABITAlab: Prof.ssa C. Nava (Responsabile scientifica per la sede di Reggio Calabria), componenti: Arch. G.Mangano (RTdA), Arch. Ing. S.Cascone (RTdA), PMopenlab srls

urges

RICERCA ACCADEMICA COMPETITIVA

TERZA MISSIONE_ CONTO TERZI

Titolo: RC Metro Citizens in Transition - Agenda2030 per la Città Metropolitana di Reggio Calabria

Riferimenti: Avviso Pubblico rivolto alle Città Metropolitane per la presentazione di Manifestazioni di Interesse per attività di cui all’art. 34 del Decreto Legislativo n. 152/2006 e S.S.M.M.I.I. in materia di attuazione della Strategia Nazionale Sviluppo Sostenibile, "Collaborazione finalizzata a definire Agende Metropolitane per lo Sviluppo Sostenibile, capaci di portare un contributo alla realizzazione degli obiettivi delle Strategie Regionali per lo Sviluppo Sostenibile" - (area strategica Green/Digitale e formazione di qualità)

Periodo: 19 febbraio 2020 - in corso

Team: MiTe-Ministero della Transizione Ecologica Direzione Sviluppo Sostenibile, Città Metropolitana di Reggio Calabria con il Dirigente Settore 5-Formazione professionale (Responsabile della proposta), Dott.ssa Maria Lea Quattrone (Responsabile tecnico della proposta), con partner scientifico ABITAlab dArTe, Prof.ssa C. Nava (Responsabile scientifica), Arch. RTdA G. Mangano (Responsabile tecnico)

Prodotti:

Nava C, Mangano G, Leuzzo A, Settore 5 CM RC, Voluntary Local Review Città Metropolitana di Reggio Calabria, documento presentato all'High Level Political Forum 2022, New York - [leggi qui]

rcmcit

Titolo: “Mare Mostrum. La terra tra i mari”. Il ridisegno delle terre tirreniche e joniche calabresi dopo “le mareggiate (cambiamenti climatici e modificazione dei litorali- dinamiche insediative e figurative) 

Riferimenti: Accademia Nazionale dei Lincei, Centro Linceo Interdisciplinare

Cluster Scientifico Internazionale, progetto "MedWays. Le vie del Mediterraneo” (MW),  resp.scientifico Prof.M.Ricci -UniTN (mose.ricci@unitn.it)

Attività: Disseminazione della ricerca [clicca qui]

Periodo: nov. 2019 - ott. 2022

Team: Prof.ssa Consuelo Nava (resp.scientifica, UNIRC), Prof.ssa Irene Curulli (TU/e Eindhoven), collab. Phd G.Mangano; A.Leuzzo, D.Lucanto; Borsista A.R.Palermiti

Prodotti scientifici: 

Nava C, Curilli I et al. (2022), Mare Monstrum: a land between the seas. The unstable foundation of the new Calabrian Ionian and Tyrrhenian coastline after storm surges. In: Ricci Mosé, (a cura), "Medways, Open Atlas", Lettera22 ed., Siracusa, 2022[leggi qui]

mre monstrum

Titolo: S2-Home_Modulo abitativo offshore e offsite a doppia sicurezza

Riferimenti: Progetto-ricerca e stesura e elezione CONVALIDA INDUSTRIALE con ASSEGNAZIONE TRL6 c/o piattaforma INGEGNO >

http://www.convalideindustriali.it/2019/08/01/modulo-abitativo-offsite-e-offshore-a-doppia-sicurezza-sismica-ed-ambientale/

PATENT: RE_uP-Resilient Envelop_uP n. 102021000008345 [clicca qui]

Periodo: febbraio 2017 – luglio 2019 (I e II fase) - 23 maggio/13 giugno 2021 (progetto in mostra alla 17ma Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia, Padiglione Italia "Resilient Communities", a cura di A. Melis)

Team: De Masi Industrie Meccaniche (G.Tauro), dArTe Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università di Trento, ENEA, PMopenlab srls (conto terzi)

Prodotti scientifici: 

Nava C. (2020), Advanced Design for Manufacturing of Integrated Sustainability “Off-Shore” and “Off-Site” Prototype - MVP “S2_Home. In: Civil Engineering Journal, pp. 1752 – 1764. Vol.6, issue 9, ISSN 2476-3055 OPEN ACCESS/SCOPUS 2-s2.0-85099647904 http://dx.doi.org/10.28991/cej-2020-03091580 [leggi qui]

s2home

RICERCA COMPETITIVA – TERZA MISSIONE E FORMAZIONE

LOGO_KvxCC.png

Scheda di sintesi

Titolo: Knowledge vs Climate Change: comunità in transizione per la resilienza della periferia sud di Reggio Calabria 

Riferimenti: Progetto vincitore della call "No Planet B- B-Circular, Fight Climate Change" di Fondazione punto.sud, Fondazione con il Sud, Co-finanziato UE CSO-LA/2017/388-137

Periodo: 15 mesi (12 + 3 di proroga) - ottobre 2019/dicembre 2020

Team: Associazione Pensando Meridiano (capofila), ABITAlab dArTe con Responsabile scientifica Prof.ssa C.Nava e Responsabile Tecnico del progetto Arch. PhD G.Mangano, Associazione Reboot

Prodotti scientifici: 

Nava C., Leuzzo A., Capacity building vs Climate Change. A laboratory community in transition and the resilient city in the southern suburb of Reggio Calabria, pag 6-10. BEYOND international Seminar 2020, IOP Conf. Series: Earth and Environmental Science vol.588 (2020) 032040, sez 1.08: Climate change mitigation and adaptation in the built environment, n.032040 open access IOP Publishing doi: 10.1088/1755-1315/588/3/032040 in https://iopscience.iop.org/volume/1755- 1315/588 SCOPUS 2-s2.0-85097207224-open access [leggi qui]

kvscc

RICERCA COMPETITIVA – SVILUPPO SPERIMENTALE/INDUSTRIALE

Website

Titolo: PVC UPCYCLING - Economia Circolare e Rifiuti Zero con “l’upcycling” degli scarti provenienti dai processi di gestione degli impianti elettrici. Dal “de-manufacturing” con il recupero e riciclo del pvc dei cavi elettrici di impianti per l’energia al “re-manufacturing"

Riferimenti: POR Calabria FESR 2014-2020, Asse I Innovazione e Ricerca Azione 1.2.2,  Fondi diretti _ Ricerca Competitiva UE - finanziata

Periodo: 17 novembre 2017-17 novembre 2019

Team: proponente: R.Ed.EL, partners: Unical e Enea Trisaia - Responsabile scientifica e coordinatrice del progetto: Prof.ssa C.Nava - Assistenza della startup PMopenlab per le attività di comunicazione, disseminazione e prototipazione

Prodotti scientifici: 

Nava C., PVCupcycling Circular Economy and zero waste: upcycling waste from electrical systems pag.1823-1829; vol.19, n.10 EEMJ, Environmental Engineering and Management Journa[leggi qui]

pvc
bottom of page